Regolamenti e Percorsi Agonistici della Rally Obedience

Se sogni di gareggiare in Rally Obedience, è fondamentale comprendere il panorama normativo italiano. A differenza di altre discipline, la Rally-O è promossa da diversi enti, ognuno con un proprio circuito e specifiche regole.

Questa sezione è il tuo punto di riferimento tecnico. Analizzeremo lo standard internazionale ENCI/FCI, che rappresenta il vertice agonistico, e i regolamenti dei circuiti più diffusi a Roma e nel Lazio, come CSEN e FIDASC, per darti un quadro completo delle opportunità competitive.

Giudice di gara che osserva un binomio durante una competizione di Rally Obedience.
Comprendere i regolamenti è il primo passo per una carriera agonistica di successo.

I Percorsi Agonistici

In Italia, la Rally Obedience si sviluppa su più fronti. Scegli la sezione che ti interessa per scoprire nel dettaglio le classi, i punteggi e gli esercizi specifici di ogni circuito.

Standard ENCI / FCI

Il regolamento ufficiale per le competizioni internazionali. La via d'accesso ai titoli mondiali e il punto di riferimento per l'eccellenza agonistica.

Circuito CSEN

Il percorso a "Gradi" progressivi (da Puppy a Grado 3), uno dei circuiti più diffusi e strutturati a livello nazionale e regionale.

Circuito FIDASC

Le classi Junior e Senior e le regole specifiche di questo importante circuito, incluse le caratteristiche "Multistazioni".

Punteggio e Penalità a Confronto

Una guida comparativa per capire come funzionano i punteggi e quali sono le penalità previste nei diversi regolamenti.