Guida Completa ai Regolamenti Italiani della Rally Obedience

A differenza di altri paesi dove un singolo ente nazionale governa la maggior parte degli sport cinofili, il panorama italiano è caratterizzato dalla presenza dello standard internazionale ENCI/FCI e di diversi circuiti gestiti da Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI. Questo ha portato allo sviluppo di percorsi di gara paralleli. Sebbene la filosofia di base sia la stessa, esistono differenze significative. Comprendere queste differenze è fondamentale per ogni concorrente a Roma e nel Lazio.

Normative ENCI/FCI: Lo Standard Internazionale di Riferimento

L'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) adotta il regolamento stabilito dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che rappresenta lo standard per le competizioni internazionali di Rally Obedience.

Questo regolamento è il punto di riferimento per chi ambisce a competere ai massimi livelli e a ottenere titoli validi a livello mondiale. Le norme FCI/ENCI specificano in dettaglio le caratteristiche del campo di gara, le dimensioni e la tipologia delle attrezzature (salti, coni), e i criteri per la progettazione dei percorsi, che devono consistere in 18-20 esercizi con un mix equilibrato di movimenti, stop, figure e salti. La conoscenza di questo regolamento è importante per comprendere le radici comuni della disciplina e per i binomi che puntano all'eccellenza agonistica.

I Circuiti degli Enti di Promozione Sportiva (EPS)

Per chi si avvicina alla disciplina o cerca un ambiente di gara più capillare sul territorio, i circuiti degli EPS come CSEN e FIDASC offrono eccellenti opportunità, con regole specifiche che è importante conoscere.


Il Circuito CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale)

Il regolamento CSEN è uno dei più diffusi in Italia e si caratterizza per una struttura a "Gradi" progressivi, che accompagna il binomio dal livello principiante a quello più avanzato. Il circuito è aperto a tutti i cani, meticci o di razza, a partire dai 6 mesi di età. La classifica finale è determinata dal punteggio (massimo 200), mentre il tempo viene utilizzato esclusivamente come discriminante in caso di parità.

Tabella Riepilogo Gradi e Requisiti - Circuito CSEN

Grado Età/Prerequisiti Uso del Guinzaglio N° Stazioni Note Principali
Grado Puppy (GP) Da 6 a 12 mesi Facoltativo 10 Categoria non obbligatoria per iniziare.
Grado Esordiente (GE) Oltre 6 mesi Facoltativo 10 Categoria non obbligatoria; si può partire da G1.
Grado 1 (G1) Titolo GE o >13 mesi Facoltativo 15 Può includere 1 "multistazione".
Grado 2 (G2) Titolo G1 Obbligatoriamente senza 18 Richiede esercizi di livello intermedio.
Grado 3 (G3) Titolo G2 Obbligatoriamente senza 20 Richiede esercizi di livello avanzato.

Tabella Dettagliata delle Penalità - Circuito CSEN

Punti detratti Infrazione Dettagli
-10 Punti Mancato svolgimento dell'esercizio L'esercizio non viene eseguito o viene eseguito in modo completamente errato.
-5 Punti Correzione forzata / Uso scorretto del guinzaglio Strattoni al guinzaglio, correzioni fisiche, toccare il cane per correggerlo.
-3 Punti Esercizio mal eseguito / Ripetizione di una stazione Esercizio eseguito parzialmente o scelta di ripetere un esercizio.
-1 a -6 Punti Condotta mal eseguita Penalità a fine percorso se la condotta è stata imprecisa.
Eliminazione (NQ) Varie Comportamenti aggressivi, deiezione in campo, maltrattamenti.

Il Circuito FIDASC (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia)

Il circuito FIDASC presenta una struttura e alcune regole specifiche che lo differenziano. La disciplina è aperta a tutti i cani, a partire dai 6 mesi, e il tempo è utilizzato solo come tie-breaker. La FIDASC non usa il sistema a "Gradi" ma organizza le competizioni in "Percorsi" basati su esperienza e età.

Tabella Riepilogo Classi e Requisiti - Circuito FIDASC

Percorso Età Conduttore Uso del Guinzaglio N° Stazioni Note Principali
Junior (Over 16) Oltre 16 anni Facoltativo 12 Categoria di ingresso per adulti.
Senior (Over 16) Oltre 16 anni Obbligatoriamente senza 15 Categoria avanzata, richiede requisiti in Junior.
Under 16 Junior Sotto 16 anni Facoltativo 10 Categoria di ingresso per i giovani conduttori.
Under 16 Elite Sotto 16 anni Obbligatoriamente senza 15 Categoria avanzata per i giovani conduttori.

Tabella Dettagliata delle Penalità - Circuito FIDASC

Punti detratti Infrazione Dettagli
-10 Punti Non esecuzione (Multistazione) Nessuno dei due esercizi della multistazione viene eseguito.
-3 Punti Esercizio mal eseguito (Multistazione) / Svolte larghe Solo un esercizio della multistazione eseguito / allontanarsi troppo dal cartello.
-2 Punti Doppio comando / Adescamento / Abbattimento cono Comando ripetuto, usare la mano come esca, abbattere un'attrezzatura.
-1 Punto Lievi imperfezioni Cane seduto storto, non mantiene la posizione, salta addosso al conduttore.