I Cartelli della Rally Obedience: Guida Completa agli Esercizi

Il cuore della Rally Obedience risiede nei suoi cartelli. Ogni cartello è un'istruzione, una sfida che il binomio deve interpretare ed eseguire con armonia. I cartelli utilizzano una combinazione di testo e grafica per descrivere l'esercizio richiesto, rendendoli universalmente comprensibili dopo un breve periodo di studio. Gli esercizi si dividono in due categorie principali: stazionari (che prevedono una fermata) e di movimento (eseguiti senza interrompere la condotta).

I regolamenti italiani (ENCI, CSEN, FIDASC) utilizzano un set di cartelli unificato, numerati progressivamente in base alla difficoltà.


Gruppo 1: Principianti (Cartelli 1-30)

Questo gruppo costituisce le fondamenta della disciplina e viene utilizzato integralmente nelle categorie di ingresso (es. CSEN G1, FIDASC Junior).


Gruppo 2: Intermedi (Cartelli 31-55)

Questo gruppo, utilizzato nelle categorie più avanzate (es. CSEN G2, FIDASC Senior), introduce esercizi più complessi che richiedono maggiore controllo, coordinazione e abilità del cane di lavorare anche a distanza.


Gruppo 3 e Bonus: Avanzati (Cartelli 56+)

Questi sono gli esercizi più difficili, riservati alle massime categorie (es. CSEN G3). Richiedono un altissimo livello di addestramento, concentrazione e affiatamento.

La progressione logica dei cartelli, dalle basi della condotta fino a complesse catene di comportamenti a distanza, dimostra come la disciplina sia stata progettata non solo come sport, ma come un vero e proprio percorso formativo.