I Cartelli della Rally Obedience: Guida Completa agli Esercizi
Il cuore della Rally Obedience risiede nei suoi cartelli. Ogni cartello è un'istruzione, una sfida che il binomio deve interpretare ed eseguire con armonia. I cartelli utilizzano una combinazione di testo e grafica per descrivere l'esercizio richiesto, rendendoli universalmente comprensibili dopo un breve periodo di studio. Gli esercizi si dividono in due categorie principali: stazionari (che prevedono una fermata) e di movimento (eseguiti senza interrompere la condotta).
I regolamenti italiani (ENCI, CSEN, FIDASC) utilizzano un set di cartelli unificato, numerati progressivamente in base alla difficoltà.
Gruppo 1: Principianti (Cartelli 1-30)
Questo gruppo costituisce le fondamenta della disciplina e viene utilizzato integralmente nelle categorie di ingresso (es. CSEN G1, FIDASC Junior).
-
Stazione 1 – STOP
Esercizio stazionario. Il binomio si ferma e il cane assume la posizione di "seduto" al fianco sinistro del conduttore.
-
Stazione 2 – STOP, IN PIEDI
Esercizio stazionario. Dopo lo stop con cane seduto, il conduttore chiede al cane di alzarsi e rimanere fermo nella posizione "in piedi".
-
Stazione 3 – STOP, TERRA
Esercizio stazionario. Dopo lo stop con cane seduto, il conduttore chiede al cane di assumere la posizione "a terra". La ripartenza avviene da terra.
-
Stazione 4 – STOP, TERRA, SEDUTO
Esercizio stazionario. Sequenza di posizioni: seduto, terra, e di nuovo seduto, tutto sul posto prima di ripartire.
-
Stazione 5 – STOP, GIRA INTORNO
Esercizio stazionario. Il cane resta fermo in posizione "seduto" mentre il conduttore gli cammina intorno compiendo un giro completo.
-
Stazione 6 – STOP, TERRA, GIRA INTORNO
Esercizio stazionario. Simile al precedente, ma il cane deve mantenere la posizione "a terra" mentre il conduttore gli gira intorno.
-
Stazioni 7 & 8 – SVOLTA A DESTRA / SINISTRA
Esercizi di movimento. Il binomio esegue una svolta a 90° mantenendo la fluidità del movimento.
-
Stazioni 9 & 10 – DIETROFRONT A DESTRA / SINISTRA
Esercizi di movimento. Il binomio esegue un'inversione di marcia di 180°.
-
Stazioni 11 & 12 – GIRA 270° A DESTRA / SINISTRA
Esercizi di movimento. Il binomio esegue una rotazione ampia di 270°.
-
Stazioni 13 & 14 – GIRA 360° A DESTRA / SINISTRA
Esercizi di movimento. Il binomio esegue una rotazione completa di 360° sul posto, usando il cartello come perno.
-
Stazioni 15-18 – Esercizi con "FRONTE"
Questi esercizi introducono la posizione frontale con diverse modalità di ritorno al fianco (chiamato "finish").
-
Stazioni 19, 20, 21 – PASSO LENTO / VELOCE / NORMALE
Esercizi di movimento. Il binomio deve cambiare andatura in modo evidente, mantenendo una condotta corretta.
-
Stazioni 25-30 – Esercizi con i Coni
Introducono l'uso dei coni con esercizi come la Serpentina (slalom) e la Spirale.
Gruppo 2: Intermedi (Cartelli 31-55)
Questo gruppo, utilizzato nelle categorie più avanzate (es. CSEN G2, FIDASC Senior), introduce esercizi più complessi che richiedono maggiore controllo, coordinazione e abilità del cane di lavorare anche a distanza.
- Esercizi di Condotta Complessi: Includono combinazioni di passi e posizioni, come "Stop, 1-2-3 Passi Avanti, Stop", dove il cane deve sedersi a ogni fermata.
- Cambi di Lato: Il cane impara a passare dal lato sinistro al lato destro del conduttore e viceversa durante la marcia.
- Lavoro a Distanza (Semplice): Vengono introdotti esercizi in cui il conduttore lascia il cane in una posizione e si allontana di qualche passo per poi richiamarlo.
- Introduzione ai Salti: Viene introdotto il salto semplice, un ostacolo basso che il cane deve superare in movimento.
- Pivot a 180°: A differenza del "dietrofront", il pivot a 180° è una rotazione sul posto, che richiede grande controllo del posteriore da parte del cane.
Gruppo 3 e Bonus: Avanzati (Cartelli 56+)
Questi sono gli esercizi più difficili, riservati alle massime categorie (es. CSEN G3). Richiedono un altissimo livello di addestramento, concentrazione e affiatamento.
- Lavoro a Distanza Complesso: Esercizi in cui il cane viene inviato verso un cono o un salto a diversi metri di distanza, deve eseguire un comando (es. girare intorno al cono) e poi tornare dal conduttore.
- Sequenze di Posizioni a Distanza: Il conduttore, a distanza, chiede al cane di cambiare posizione (es. da seduto a terra, da terra a in piedi).
- Condotta all'Indietro: Il binomio deve camminare all'indietro per alcuni passi mantenendo la posizione di condotta.
- Salti Multipli e Combinati: I percorsi possono includere sequenze con due salti o esercizi che combinano un salto con un richiamo o un invio.
- Esercizi Bonus: Sono esercizi opzionali a fine percorso che permettono di guadagnare punti extra, spesso prove di controllo avanzato come il "terra in marcia con richiamo".
La progressione logica dei cartelli, dalle basi della condotta fino a complesse catene di comportamenti a distanza, dimostra come la disciplina sia stata progettata non solo come sport, ma come un vero e proprio percorso formativo.